
- Benessere e Prevenzione
-
by Francesco Pizzo
Tiroidite di Hashimoto: sintomi, diagnosi, cura e controlli
La tiroidite di Hashimoto, nota anche come tiroidite cronica autoimmune, è una patologia in cui il sistema immunitario attacca erroneamente la tiroide, causando un’infiammazione cronica. Questa condizione è la causa più comune di ipotiroidismo, ovvero una ridotta produzione di ormoni tiroidei.
Sintomi tiroidite di Hashimoto
I sintomi possono variare notevolmente da persona a persona e, nelle fasi iniziali, la malattia può essere asintomatica. Tuttavia, con il progredire della condizione, possono manifestarsi:
- Fatica e debolezza: Sensazione di stanchezza persistente e mancanza di energia.
- Aumento di peso: Difficoltà a perdere peso o aumento di peso inspiegabile.
- Costipazione: Problemi intestinali e stitichezza.
- Pelle secca e capelli fragili: Alterazioni della pelle e dei capelli.
- Intolleranza al freddo: Sensibilità al freddo eccessiva.
- Dolori muscolari e articolari: Dolori diffusi nel corpo.
- Depressione e sbalzi d’umore: Alterazioni dell’umore e depressione.
- Gonfiore del collo (gozzo): Ingrossamento della tiroide.
La diagnosi della tiroidite di Hashimoto
La diagnosi si basa su:
- Esame fisico: Valutazione della tiroide e dei sintomi.
- Analisi del sangue: Misurazione dei livelli di ormoni tiroidei (TSH, T3, T4) e degli anticorpi anti-tiroidei (anti-TPO e anti-Tg).
- Ecografia tiroidea: Esame per valutare la struttura e le dimensioni della tiroide.
Esiste una cura?
La cura principale per la tiroidite di Hashimoto consiste nella terapia sostitutiva con l’ormone tiroideo levotiroxina (T4). Questo farmaco aiuta a ripristinare i livelli ormonali normali e a alleviare i sintomi. Il dosaggio del farmaco viene personalizzato in base alle esigenze individuali e monitorato attraverso regolari analisi del sangue.
A quali controlli sottoporsi?
I controlli regolari sono fondamentali per monitorare la funzione tiroidea e adeguare la terapia. Si consiglia di effettuare analisi del sangue periodiche, di solito ogni 6-12 mesi, o più frequentemente se necessario. Inoltre, è importante consultare regolarmente un endocrinologo per valutare l’efficacia del trattamento e gestire eventuali complicanze.
Da Pret Medica trovi i migliori specialisti del territorio. Contattaci oggi stesso per prenotare una visita specialistica.