Contatti  |  Convenzioni  |    | 

Studi e Specializzazioni

  • Laurea in Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza di Roma, 1982 (110/110 e lode).
  • Abilitazione all’esercizio della professione medica, Gennaio 1983.
  • Iscrizione all’Albo dei Medici di Roma, 10 Marzo 1987 (n. 38112).
  • Specializzazione in Medicina Interna, Università La Sapienza di Roma, 24 Luglio 1991 (70/70 e lode).
  • Specializzazione in Cardiologia, Università di Tor Vergata di Roma, 22 Ottobre 2002 (50/50).

Patologie Trattate

  • Cardiologia clinica e interventistica: trattamento delle sindromi coronariche acute, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco e aritmie.
  • Emodinamica: esecuzione di procedure di angioplastica coronarica con impianto di stent medicati e gestione di casi complessi con supporto meccanico cardiovascolare (ECMO, Impella, contropulsatore aortico).
  • Elettrofisiologia e impianto di dispositivi cardiaci: pacemaker, defibrillatori (ICD), resincronizzatori cardiaci (CRT).
  • Diagnostica non invasiva: ecocardiografia transtoracica, transesofagea, eco-stress, test ergometrico, Holter cardiaco, scintigrafia miocardica.
  • Medicina interna: gestione di pazienti con patologie cardiovascolari e metaboliche.

Esperienze Professionali

Ospedale Provinciale Fabrizio Spaziani – Frosinone (01 Giugno 2008 – oggi)

  • Direttore UOC Cardiologia – UTIC – Emodinamica – Elettrostimolazione.
  • Attivazione nel 2012 del servizio di cardiologia interventistica H24/7, creando un centro di riferimento provinciale per il trattamento dell’infarto miocardico acuto.
  • Realizzazione di un laboratorio di cardiologia interventistica all’avanguardia, dotato di tecnologie avanzate: FFR, IVUS, OCT, Impella, ECMO.
  • Risultati: oltre 290 angioplastiche primarie all’anno, circa 1500 ricoveri annui con una delle più basse mortalità per infarto a 30 giorni nella regione Lazio (dal 14% al 3% – Dati PreVale 2020).
  • Inserimento della Cardiologia di Frosinone tra i primi tre centri in Italia nel trattamento dell’infarto miocardico acuto (Piano Nazionale Esiti 2022).
  • Primo impianto in Italia del sistema PICSO (Pressure Intermittent Coronary Sinus Occlusion) per la riduzione dell’area di infarto, Settembre 2022.

Ospedale San Camillo – Roma (26 Gennaio 1995 – 31 Maggio 2008)

  • Aiuto Cardiologo presso il DEA II livello con cardiochirurgia e trapianto di cuore.
  • Attività di diagnostica non invasiva: ecocardiografia transtoracica, transesofagea, stress-eco con dipiridamolo e dobutamina.
  • Dal 1998 al 2008, servizio presso Unità di Cardiologia Interventistica con oltre 5000 procedure di angioplastica coronarica come primo operatore.
  • Esperienza su rivascolarizzazione coronarica complessa, tecniche avanzate (aterectomia rotazionale, brachiterapia, IVUS, FFR) e nuovi stent medicati (Cypher, Taxus, Endeavor).
  • Formazione specialistica presso il laboratorio di cardiologia interventistica della Stanford University (USA).

Aeronautica Militare (01 Marzo 1987 – 25 Gennaio 1995)

  • Ufficiale Medico, con esperienza in emergenze cardiovascolari e medicina di guerra.

Pubblicazioni

  • Autore di 85 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di alto impatto, tra cui New England Journal of Medicine, Lancet, JAMA, Circulation, JACC.
  • 6490 citazioni su Google Scholar.
  • Collaborazione con il Centro di Ricerche Avanzate in Cardiologia Interventistica della Stanford University e partecipazione a studi clinici internazionali.
  • Partecipazione allo studio ISAR-5, che ha influenzato le linee guida europee sulle sindromi coronariche acute NSTEMI.

Dove esercita il Prof. Maurizio Menichelli

Il Prof. Maurizio Menichelli esercita presso il nostro Poliambulatorio Pret Medica

    Prenota una visita