Contatti  |  Convenzioni  |    | 

Ortopedia e Traumatologia sportiva: cosa sono?

L’ortopedia (dal greco Orthos, diritto, e Pais, bambino – poiché inizialmente essa s’interessava solo della correzione di deformità ossee nei bambini, appunto) e traumatologia è una branca specialistica della Medicina che si occupa della salute e della cura dell’apparato muscolo-scheletrico, anche detto apparato locomotore, formato dallo scheletro, dai muscoli, dai tendini, dalle articolazioni e dai nervi periferici, il sistema elettrico che li movimenta.

La traumatologia sportiva ne è una branca, focalizzata sulla diagnosi e sul trattamento delle lesioni e dei traumi sull’apparato locomotore causate dall’attività sportiva. Lo sport, infatti, sebbene migliori la salute e la funzionalità delle strutture osteomuscolari, è caratterizzato dal ripetersi di alcuni movimenti che possono causare patologie alle ossa, ai muscoli e alle articolazioni.

Lo specialista in ortopedia e traumatologia è l’ortopedico, medico chirurgo specializzato.

Apparato Muscolo-Scheletrico: a cosa serve?

L’apparato muscolo-scheletrico (o apparato locomotore) unisce in sé l’apparato scheletrico e quello muscolare; il primo comprende ossa, tessuto cartilagineo, legamenti e articolazioni, il secondo include i muscoli scheletrici (o volontari), i muscoli lisci (o involontari) e i muscoli del cuore.

Le funzioni dell’apparato locomotore sono:

  • offrire supporto al nostro corpo;
  • permettere i movimenti del corpo;
  • proteggere gli organi vitali interni.

Ortopedia e traumatologia: cosa cura?

I principali disturbi trattati dall’ortopedia e traumatologia sono i seguenti:

  • Ernia del disco;
  • Spondilolistesi;
  • Artrite;
  • Osteoporosi;
  • Traumi sportivi;
  • Tunnel carpale;
  • Gotta;
  • Alluce valgo;
  • Cervicalgia;
  • Lombosciatalgia;
  • Pubalgia.

Traumi da sport: quali sono i più frequenti?

Gli infortuni da sport possono essere da contrasto, da caduta, da tensione o da sforzo.

Infortuni da contrasto: sono tipici degli sport da contatto (calcio, basket, rugby e così via) e sono traumi diretti, provocati da una forza che schiaccia il muscolo o l’osso e ne causa la lesione;

Infortuni da caduta, tensione o sforzo: sono tipici degli sport individuali (corsa, atletica e così via) e si tratta di traumi indiretti, non provocati da forze esterne.

Quando un osso si rompe, si è in presenza di una frattura; le più frequenti nello sport interessano polsi e caviglie, soprattutto negli sport in cui queste parti sono molto sollecitate come il calcio e il ciclismo, o le gambe, frequentemente nello sci, oppure le clavicole, specie nel ciclismo e nel rugby.

Si è in presenza di una lesione articolare come la lussazione o la distorsione quando la lesione si verifica nella giunzione tra due ossa. La lussazione è lo spostamento dell’articolazione; la distorsione è una vera e propria lesione, accompagnata da strappo o stiramento dei legamenti. Le lesioni articolari più comuni interessano le ginocchia, i piedi, le dita, le anche e le spalle.

Le lesioni muscolari sono molto frequenti nello sport e possono essere esterne (ematomi e contusioni) o interne ( stiramenti, strappi muscolari e contratture).

Tra le lesioni minori causate dall’attività sportiva troviamo anche le tendiniti, infiammazioni dei tendini che si verificano soprattutto negli sport in cui essi sono particolarmente utilizzati come il tennis, il calcio, il basket e molti altri.

La visita ortopedica: che cos’è?

L’ortopedico, per formulare una diagnosi, raccoglie dal paziente i sintomi, l’anamnesi, e poi procede con un esame obiettivo in cui effettua manovre diagnostiche specialistiche.

Dopo l’esame fisico, può prescrivere:

  • Esami di imaging, come i raggi X, l’ecografia muscolo-scheletrica, la TAC o la risonanza magnetica nucleare;
  • Esami di laboratorio per l’individuazione di malattie reumatiche;
  • Esami endoscopici in artroscopia che effettua lo stesso ortopedico.

Molte altre patologie possono essere tempestivamente diagnosticate e curate attraverso una visita ortopedica e traumatologica.
Presso il Poliambulatorio Pret Medica di Roma è possibile affidarsi a una struttura accogliente e attrezzata e a un team di medici specialisti altamente qualificati.

 

    Per info scrivici